Una guida per principianti all'illuminazione intelligente: tutto quello che devi sapere
CasaCasa > Notizia > Una guida per principianti all'illuminazione intelligente: tutto quello che devi sapere

Una guida per principianti all'illuminazione intelligente: tutto quello che devi sapere

Jun 03, 2023

Vuoi iniziare subito il tuo viaggio nell'illuminazione intelligente? Ti abbiamo coperto.

Se c'è un gadget capace di farti sentire come se vivessi nel futuro senza troppa complessità, è proprio l'illuminazione intelligente. Con controllo vocale o tramite app (o automatizzata, se preferisci), l'illuminazione intelligente può essere impostata su qualsiasi colore, qualsiasi luminosità e qualsiasi temperatura. Esistono diversi tipi di lampadine tra cui scegliere, strisce di illuminazione LED, lampadari e persino un'ampia selezione di luci resistenti alle intemperie per il tuo giardino.

Le migliori luci intelligenti sono realizzate da un’ampia gamma di produttori, dai leader di mercato come Philips Hue alle aziende meno conosciute che producono lampadine simili a una frazione del prezzo.

Quasi tutti questi dispositivi funzionano con sistemi di casa intelligente come Amazon Alexa, Google Home, Apple Home e Samsung SmartThings, e alcuni dispongono anche di sensori di movimento integrati e programmi personalizzabili. Spesso sono compatibili anche con gli interruttori tradizionali già installati in casa tua.

C'è molto da spacchettare qui, dalle lampadine stesse alle app, all'automazione, alle routine, ai comandi vocali e alla compatibilità con altri dispositivi domestici intelligenti. Questa è la guida completa per principianti di TechRadar all'illuminazione intelligente.

Prima di tutto, spieghiamo cosa intendiamo effettivamente per illuminazione intelligente. Sebbene di solito assomiglino alle lampadine tradizionali, le luci intelligenti possono cambiare luminosità, colore e temperatura, quest'ultima che fa la differenza tra un bianco freddo e bluastro e una tonalità calda e arancione. L'illuminazione intelligente si connette al tuo smartphone tramite Bluetooth o tramite un hub collegato al router Wi-Fi.

Il colore, la luminosità e la temperatura possono essere controllati tramite un'app sul telefono, ma anche tramite sistemi di casa intelligente come Amazon Alexa, Google Home e Apple Home. È anche possibile il controllo vocale, dicendo cose come: “Alexa, rendi la cucina più luminosa” o: “Ehi Google, accendi le luci del soggiorno in arancione”.

L'intelligenza significa anche che queste luci possono essere programmate con un programma, come quello che vede le lampadine illuminarsi e passare dalla luce calda a quella fredda al mattino, simulando l'alba. Possono anche essere impostati per funzionare in modo da imitare la tua presenza a casa, nel tentativo di scoraggiare i ladri mentre sei lontano, e possono anche essere controllati da sensori di movimento.

Con le piattaforme di casa intelligente come IFTTT (If This, Then That) puoi anche impostare l'automazione, come far lampeggiare la lampada della tua scrivania quando arriva il tuo Uber, ad esempio, o quando qualcuno suona il campanello intelligente.

Quale sistema di illuminazione intelligente è il migliore?

Non esiste una risposta definitiva qui, dipende invece dal tuo budget e da cosa desideri da un sistema di illuminazione intelligente. Se hai un sacco di soldi e vuoi molta scelta, Philips Hue è quello che fa per te.

Un'opzione a basso costo che offre ancora molte scelte è Govee, mentre le lampadine intelligenti del marchio secondario di TP-Link, Taco, così come quelle di Ikea e Nanoleaf funzionano tutte in modo molto simile.

Non è necessario scegliere un sistema e mantenerlo. Poiché funzionano tutti con Alexa e Google Home, puoi raggruppare alcune luci intelligenti Hue con lampadine di un marchio meno conosciuto come Lepro (che abbiamo trovato su Amazon quando cercavamo lampadine da bagno economiche). Aggiungile tutte allo stesso gruppo, come una collezione di lampadine nel tuo salotto, e funzioneranno tutte insieme quando le controlli con Alexa o l'Assistente Google.

Le lampadine intelligenti sono alimentate dalle prese del soffitto o delle lampade, proprio come l'illuminazione normale. Altre luci intelligenti, come le strisce LED, devono essere collegate a una presa a muro, mentre sono disponibili anche alcune opzioni wireless alimentate a batteria.

Alcune lampadine intelligenti si collegano direttamente a un'app per smartphone tramite Bluetooth. Altri si connettono in modalità wireless al proprio hub, che si collega a una porta Ethernet del router Wi-Fi. Quelli con tale connessione possono essere controllati da qualsiasi parte del mondo, a condizione che il telefono abbia un segnale, mentre quelli che utilizzano Bluetooth possono essere controllati solo all'interno del raggio d'azione del Bluetooth, che generalmente significa dall'interno della casa.